Cos’è la Psicoterapia

La psicoterapia è un percorso personale di media o lunga durata (min. circa 6 mesi, mass. 1 a 4 anni) volto a cambiare in positivo situazioni di forte sofferenza, in vista di un obiettivo di miglioramento elaborato in comune tra cliente e terapeuta, che può essere la riduzione dei sintomi (ansia, attacchi di panico, depressione, cambiamenti repentini di umore, traumi, disturbi di personalità ecc.).

La psicoterapia può essere utile nel trattamento della maggior parte dei problemi di salute mentale, tra cui:

  • Disturbi d’ansia, come disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), fobie, disturbo di panico o disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
  • Disturbi dell’umore, come depressione o disturbo bipolare
  • Dipendenze, come alcolismo, tossicodipendenza o gioco d’azzardo compulsivo
  • Disturbi alimentari, come anoressia o bulimia
  • Disturbi della personalità, come disturbo borderline di personalità o disturbo di personalità dipendente
  • Schizofrenia o altri disturbi che causano il distacco dalla realtà (disturbi psicotici)

Non tutti coloro che beneficiano della psicoterapia sono diagnosticati con una malattia mentale.
La psicoterapia può aiutare con una serie di stress e conflitti della vita che possono colpire chiunque.
In alcuni casi, la psicoterapia può essere efficace quanto i farmaci. Tuttavia, a seconda della situazione specifica, la psicoterapia da sola potrebbe non essere sufficiente per alleviare i sintomi di una condizione di salute mentale. Potresti anche aver bisogno di farmaci o altri trattamenti.

Come prepararti per la psicoterapia o la consulenza breve

Ecco come iniziare:

  • Trova un terapista: ottieni una segnalazione da un medico, un piano di assicurazione sanitaria, un amico o un’altra fonte attendibile. Oppure puoi trovare un terapeuta da solo, ad esempio, cercando su Internet.
  • Comprendere i costi: se hai un’assicurazione sanitaria, scopri quale copertura offre per la psicoterapia. Inoltre, parla con il tuo terapista in merito a commissioni e opzioni di pagamento.
  • Rivedi le tue preoccupazioni: prima del tuo primo appuntamento, pensa a quali problemi ti piacerebbe lavorare. Avere un po ‘di chiarezza in anticipo in te, può fornire un buon punto di partenza.

Controlla le qualifiche
Prima di vedere uno psicoterapeuta, controlla il suo background, istruzione, certificazione e licenze. Gli psicoterapeuti formati possono essere psicologi o medici iscritti all’albo degli psicologi o dei medici e poi avere la specializzazione in psicoterapia riconosciuta. I medici specializzati in salute mentale (psichiatri) possono prescrivere farmaci e fornire psicoterapia.

Cosa puoi aspettarti
Alla prima sessione di psicoterapia, il terapista in genere raccoglie informazioni su di te e sulle tue esigenze. È possibile che ti venga chiesto di compilare dei questionari sulla tua salute fisica ed emotiva attuale e passata. Potrebbero essere necessarie alcune sessioni affinché il terapeuta comprenda appieno la situazione e le preoccupazioni e determini l’approccio o il corso d’azione migliori. In genere si fanno 3 colloqui per conoscere, analizzare, diagnosticare e definire insieme gli obiettivi di lavoro.

La prima sessione è anche un’opportunità per te per intervistare il tuo terapeuta per vedere se il suo approccio e la sua personalità possano andare bene per te.
Assicurati di capire:

  • Quale tipo di terapia verrà utilizzata
  • Gli obiettivi del trattamento
  • La durata di ogni sessione

I costi e i metodi di pagamento e fatturazione.
Richiedi di firmare l’informativa sulla legge sulla privacy e l’autorizzazione al trattamento dei dati.

Non esitare a fare domande in qualsiasi momento durante l’ appuntamento. Se non ti senti a tuo agio con il primo psicoterapeuta che vedi, prova qualcun altro.
Avere una buona comprensione e sensazione con il terapeuta è fondamentale per l’efficacia della psicoterapia.

Avviare la psicoterapia
Probabilmente ti incontrerai nell’ufficio del tuo terapista oppure online o in una clinica una volta alla settimana per una durata di 45/50 minuti totali.

Cosa accade durante la psicoterapia
Per la maggior parte dei tipi di psicoterapia, il terapeuta ti incoraggia a parlare dei tuoi pensieri ed emozioni, di ciò che ti preoccupa e della tua storia di vita. Non preoccuparti se ti risulta difficile aprirti sui tuoi sentimenti. Il tuo terapista può aiutarti ad acquisire più sicurezza con il passare del tempo.
Poiché la psicoterapia a volte comporta intense emozioni, potresti piangere, sentirti turbato o persino avere un’esplosione di rabbia durante una sessione. Alcune persone possono sentirsi fisicamente esauste dopo una sessione. Il tuo terapista è lì per aiutarti a far fronte a tali sentimenti ed emozioni.
Il tuo psicoterapeuta potrebbe chiederti di fare “compiti a casa” – attività o pratiche che si basano su ciò che impari durante le sessioni di terapia regolari. Nel tempo, discutere delle tue preoccupazioni può aiutarti a migliorare il tuo umore, cambiare il modo in cui pensi e senti te stesso e migliorare la tua capacità di affrontare i problemi.

Riservatezza
Salvo circostanze rare e specifiche, le conversazioni con il terapeuta sono riservate e tutelate dalla legge sulla privacy, infatti vi verranno fatti firmari gli accordi proprio ai sensi di legge sulla privacy. Tuttavia, un terapeuta può violare la riservatezza se esiste una minaccia immediata alla sicurezza della vita (tua o di qualcun altro) o quando richiesto dalla legge statale per segnalare problemi alle autorità. Il tuo terapista può rispondere a domande sulla riservatezza.

Durata della psicoterapia
Il numero di sessioni di psicoterapia necessarie, nonché la frequenza con cui è necessario consultare il terapeuta, dipende da fattori quali:

  • La tua particolare situazione emotiva
  • Gravità dei sintomi
  • Per quanto tempo hai avuto sintomi o hai avuto a che fare con la tua situazione
  • Con quale velocità fai progressi
  • Quanto stress stai vivendo
  • In che misura la tua salute mentale interferisce con la vita di tutti i giorni
  • Quanta assistenza ricevi dai familiari e da altri
  • Limitazioni di costi

Potrebbero essere necessarie solo poche settimane per aiutarti a far fronte a una situazione a breve termine. Oppure, il trattamento può durare un anno o più a lungo se si ha una problematica grave, radicata, rielaborazione del percorso esistenziale o altre preoccupazioni a lungo termine.

Come Ottenere il massimo dalla psicoterapia
Ti presentiamo qui alcune misure da adottare per ottenere il massimo dalla terapia e contribuire a renderla un successo.

Assicurati di sentirti a tuo agio con il tuo terapista. In caso contrario, cerca un altro terapista con il quale ti senti più a tuo agio.

Approccia alla terapia come una collaborazione, noi crediamo che il terapeuta è esperto di neuroscienze, tecniche specialistiche, capacità di gestione emotiva, e il paziente è esperto di se stesso. La terapia è più efficace quando sei un partecipante attivo e condividi il processo decisionale. Assicurati che tu e il tuo terapeuta siate d’accordo sui problemi principali e su come affrontarli. Insieme, puoi impostare obiettivi e misurare i progressi nel tempo.

Sii aperto e onesto. Il successo dipende dalla volontà di condividere pensieri, sentimenti ed esperienze e di considerare nuove intuizioni, idee e modi di fare le cose. Se sei riluttante a parlare di determinati problemi a causa di emozioni dolorose, imbarazzo o paure per la reazione del tuo terapeuta, informalo.

Attenersi al piano di trattamento. Se ti senti giù o privo di motivazione, può essere allettante saltare le sedute di psicoterapia. Ciò potrebbe interrompere i tuoi progressi. Prova a partecipare a tutte le sessioni anche se fai fatica e a riflettere su ciò di cui vuoi discutere.

Non aspettarti risultati immediati. Lavorare su questioni emotive, traumatiche, patologie può essere doloroso e può richiedere un duro lavoro. Potrebbero essere necessarie diverse sessioni prima di iniziare a vedere miglioramenti.

Fai i compiti tra le sessioni. Se il terapeuta ti chiede di documentare i tuoi pensieri in un diario o di svolgere altre attività al di fuori delle sessioni di terapia, segui le istruzioni. Questi compiti a casa possono aiutarti ad applicare alla tua vita ciò che hai imparato nelle sessioni di terapia.

Se la psicoterapia non aiuta, parla con il tuo terapeuta. Se non ritieni di beneficiare della terapia dopo diverse sedute, parlane con il tuo terapeuta.

Tu e il tuo terapeuta potete decidere di apportare alcune modifiche o provare un approccio diverso che potrebbe essere più efficace e prevenire il rischio di un autosabotaggio.

Costi:

Tutte le sedute di psicoterapia sono inserite nel sistema di Tessera Sanitaria, secondo le leggi vigenti, per cui sono spese mediche, per le quali è detraibile il 19%, tramite dichiarazione del reddito con modello 730.

80 € seduta singola per Psicoterapia Individuale, con regolare fatturazione sanitaria.

120 € seduta singola di Terapia di coppia, con regolare fatturazione sanitaria.

Per garantire l’accesso a tutti alla Psicoterapia, tramite l’Associazione Cambiamenti, abbiamo ideato un servizio a costi calmierati, facendone richiesta al primo contatto telefonico e presentando il modello ISEE nel primo colloquio.

N.B. I posti disponibili a costi calmierati sono limitati, una volta esauriti, chi dovesse farne richiesta, verrà inserito in lista d’attesa.