Iscritta all’ordine degli Psicologi del Lazio n.18024.
La mia esperienza clinica inizia nel 2006. Le mie prime consulenze psicologiche si svolgono in ambito clinico/formativo, dove ho la possibilità di interfacciarmi con i diversi Disturbi del Comportamento Alimentare, sia in ambito individuale sia di gruppo, presso l’Unità Operativa Disturbi del Comportamento Alimentare U.O.D.C.A. di Roma. Dopo alcuni anni (2009) mi dedico pienamente alla mia attività di Psicologa e Psicoterapeuta, come libero professionista, inizialmente in uno studio privato, collaborando con diversi docenti della mia scuola di formazione, e successivamente, ampliando le mie collaborazioni con altri studi professionali. Ad oggi collaboro, non solo con diversi colleghi, ma anche con medici di famiglia e altre figure professionali, psichiatri e nutrizionisti. Nel corso della mia esperienza ho affiancato Medici di Medicina Generale, all’interno di progetti promossi da ATC (Associazione di Terapia Cognitiva) e Associazione METICA.
Da più di 10 anni, presto, inoltre, la mia collaborazione con la Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus, per le patologie vascolari congenite, dove, ad oggi, svolgo principalmente consulenze psicologiche rivolte a pazienti e loro famiglie, in equipe con specialisti della patologia. Le consulenze si svolgono nelle nostre “Stanze Di Ale”, un’area appositamente dedicata, presso il Campus Biomedico di Roma.
La mia esperienza clinica riguarda principalmente il trattamento dei traumi e delle esperienze correlate allo stress, Disturbo post traumatico da stress, i Disturbi Psicosomatici e del Comportamento Alimentare (DCA), le Dipendenze da sostanze e Comportamentali Patologiche (Gioco d’Azzardo, Internet Addiction), i Disturbi d’Ansia, Depressione, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo Borderline e altri disturbi di personalità, difficoltà nelle relazioni di coppia. Le terapie si rivolgono ad adolescenti, adulti e coppie.
Come docente di formazione per conto di Associazioni e Società di Formazione ho svolto diversi corsi ECM, alcuni dei quali presso vari Distretti Sanitari della Puglia e Università Campus Biomedico di Roma, rivolti a medici, pediatri di libera Scelta e altre figure professionali che operano in ambito Socio-Sanitario.
La mia collaborazione con la Fondazione ha visto nascere diversi progetti, che ho coordinato, dalla creazione di una “Helpline” sulle patologie vascolari congenite, (progetto elaborato con la dott.ssa Marin), all’“Autonomia Possibile” e “Armonia Possibile” in ambito malattie rare, rivolti ai pazienti e alle famiglie, a cui sono seguiti pubblicazioni e interventi a Convegni, in collaborazione e con il patrocinio di vari enti, tra questi CNMR, Istituto Superiore di Sanità, Regione Lazio, Regione Basilicata, Roma Capitale, Ordine degli Psicologi della Basilicata, Centro Studi FIMMG, ASP Servizio Sanitario Regionale Basilicata.
Formazione. Nel mio percorso di formazione, ho approfondito diversi approcci terapeutici, favorendo l’apprendimento di diverse strategie di intervento e la loro integrazione.
Il mio intervento si basa, dunque, sull’integrazione dei vari approcci, tenendo conto e rispettando l’individualità di ciascuno.
Nello specifico la mia formazione clinica racchiude l’apprendimento e l’uso di tecniche cognitive, acquisite con la Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (Corso quadriennale, presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva, APC, di Roma) e l’approfondimento di una parte della Schema Therapy, per difficoltà relazionali croniche e radicate; l’uso di specifiche strategie di intervento per la gestione del Trauma, con la Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing); la particolare attenzione al corpo, come via di accesso ai ricordi e alle credenze, per la gestione dei disturbi post traumatici e la psicopatologia in generale, con la Psicoterapia Sensomotoria (Corso di Formazione in regolazione Emotiva, Attaccamento e Trauma);l’uso di tecniche per l’apprendimento e il potenziamento di abilità, per il disturbo Borderline, mediante la DBT (Dialectical Behaviour Therapy); l’uso di abilità di Mindfulness e di tecniche di rilassamento per la gestione dello stress.
Oltre alla clinica, anche la ricerca è stato un campo di particolare interesse, nel corso delle mie formazioni. Dal tirocinio post lauream, dove ho fatto parte di un gruppo di ricerca sulle dipendenze, con lo svolgimento di progetti, che hanno coinvolto varie scuole di Roma e Provincia, a momenti formativi, nel corso degli anni della specializzazione, che hanno interessato l’area della Depressione, presentando relazioni a congressi e una pubblicazione sull’argomento.
Ho ampliato la mia esperienza clinica studiando con grande interesse la PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia), in particolare la relazione stress/malattie autoimmuni e la Neuropsicologia.